Il supergruppo The Traveling Wilburys era stato formato, nell’aprile del 1988, da Jeff Lynne e George Harrison; poco dopo ai due fondatori si erano uniti Bob Dylan, Roy Orbison e Tom Petty. L’intero gruppo si era unito in studio (quello di Bob Dylan) per registrare il B-side del singolo «This Is Love» di Harrison. La canzone scritta a tal fine era la «Handle with Care».
La casa discografica che doveva pubblicare il singolo aveva però ritenuto che il brano registrato dai The Traveling Wilburys fosse troppo bello per essere una semplice canzone di supporto. Proprio a questo punto il supergruppo aveva accettato l’idea di registrare il proprio primo album. Bob Dylan doveva però andare a breve in tour, quindi l’album «Traveling Wilburys Vol. 1» era stato registrato in appena dieci giorni. La seconda canzone facente parte di quel disco che ho selezionato per oggi è la «Rattled»:
Il 6 dicembre 1988 era morto Roy Orbison, ma l’attività del gruppo non si era fermata subito: nel 1990 era uscito il secondo album «Traveling Wilburys Vol. 3» (chiamato in questo modo perché molte persone chiamano con il nome Vol. 2 l’album di Tom Petty «Full Moon Fever», alla registrazione del quale avevano partecipato Lynne, Garrison e Orbison). Il Vol. 3 aveva però ottenuto un successo notevolmente inferiore rispetto al primo: non so se sia stato questo il vero motivo per il quale il gruppo non ne aveva pubblicati altri.
L’archivio del tag «bob dylan»
Due mesi fa avevo postato nella mia rubrica musicale la canzone «The House of the Rising Sun» cantata dagli Animals. Si era trattato della versione di maggior successo commerciale della canzone. Essa, però, è nota almeno dall’inizio del XX secolo e, di conseguenza, è stata cantata e registrata da numerosissimi artisti più o meno famosi. Oggi ho pensato di postare tre interpretazioni meno «tradizionali».
La prima è quella di Bob Dylan, il quale ha inserito la canzone nel proprio primo album («Bob Dylan» del 1962). In questo caso pure la stilistica dell’artista non è esattamente quella alla quale sono abituato io.
La seconda versione della canzone che ho pensato di postare è quella di Glenn Yarbrough (inclusa nel suo album «Here We Go Baby» del 1957). Una delle più originali che mi sia capitato di sentire.
In via eccezionale, metto anche il terzo video. Si tratta della «The House of the Rising Sun» tradotta in francese e cantata da Johnny Hallyday (uscita come singolo nel 1964). In questo caso è stata chiamata «Le pénitencier», dando una interpretazione ben precisa al testo. Infatti, l’espressione inglese «la casa del sole nascente», secondo le varie opinioni, può indicare una casa chiusa, un carcere, una casa da gioco o una bettola.
Ogni confronto scientifico può andare avanti per molto tempo. Ma io concluderei la sessione odierna proprio così.
Ci ho pensato fino a ora e ho finalmente trovato il coraggio di ammettere due cose:
1) ascolto poco Bob Dylan
perché
2) il mio livello di inglese spesso non è sufficiente per comprendere tutte le sfumature dei suoi testi.
Non so quale delle due cose sia la più grave. Ma so che la più grave in assoluto è quella di ascoltarlo senza capirci neanche la metà di quello che tenta di comunicare (oppure tenerlo come rumore di sottofondo). Io, quando posso, mi faccio aiutare dai miei amici americani e inglesi.
E poi niente, finalmente il Nobel per la letteratura è stato assegnato in un modo originale e a una persona meritevole. Si tratta di un evento raro, rarissimo.