L’articolo segnalato per questo sabato è dedicato a un singolo aspetto della guerra in Ucraina che attualmente può logicamente essere considerato di importanza non primaria. In effetti, rispetto alla uccisone di migliaia di persone o alla distruzione di ogni forma della infrastruttura civile e dell’industria, il saccheggio di un museo d’arte non è la manifestazione più grave della guerra.
Ma alla fine della guerra sarà sicuramente uno dei tanti campi delle indagini, punti di accusa e ambiti di ricostruzione.
Di conseguenza, oggi vi consiglio «serenamente» l’articolo «Museum Takeaway» dedicato al saccheggio del museo d’arte della città di Kherson. E vi ricordo una importante distinzione che in realtà caratterizza un po’ tutte le barbare di questo mondo: solitamente i militari russi rubano le lavatrici o i bollitori per le proprie famiglie e le opere d’arte per i propri «datori di lavoro».
L’archivio del tag «kherson»
Una settimana fa avevo postato il video della accoglienza all’esercito ucraino rientrato a Kherson.
Per logica, ora dovrei postare anche quello della visita del presidente Zelensky (avevo postato solo le foto).
La riconquista di questa città è un traguardo molto importante, quindi non ho paura di dedicare a essa tanta attenzione.
Oggi Vladimir Zelensky – senza annunciarlo per ovvi motivi – ha fatto una visita a Kherson liberata.
Dmitry Peskov – il portavoce di Vladimir Putin – rispondendo alle domande dei giornalisti in merito a tale evento, ha tentato di fare la battuta del giorno: «Lasciamo questo fatto senza commenti. Sapete che si tratta del territorio russo».
Noi, invece, sappiamo bene che Zelensky ha – giustamente – in mente i confini del 1991. In più, non mostra le stesse patologie di Putin. Di conseguenza, Dmitry Peskov per ora può scherzare tranquillo: non gli capiterà di incontrare Zelensky sul territorio russo tradizionale.
Ma in qualche aula ucraina molto probabilmente sì. Continuare la lettura di questo post »
Secondo il Cremlino alla fine di settembre più dell’87% degli abitanti di Kherson si sarebbe espresso – nell’occasione del «referendum» – a favore della annessione della rispettiva regione alla Russia. Tutte quelle persone saranno scappate verso il territorio «tradizionale» russo, perché all’ingresso dell’esercito ucraino in città non si vedono proprio:
Spero che l’Ucraina sia tornata per sempre.
A volte è utile non solo informarsi bene sui grandi eventi, ma fare anche una estrema sintesi di quanto successo: in questo modo riusciamo a comprendere la vera bellezza di ogni singolo evento. Faccio subito un esempio.
All’inizio di marzo l’esercito russo aveva occupato la città ucraina Kherson. Il regime putiniano aveva dichiarato che la città sarebbe diventata «russa per sempre».
All’inizio di ottobre la città e la relativa regione sono state annesse (con dei confini non definiti e assieme ad altri quattro territori) alla Russia attraverso un procedimento un po’ comico.
Il 9 novembre il comandante delle forze armate russe sul fronte ucraino Sergey Surovikin ha presentato un rapporto verbale sull’andamento della «operazione militare speciale» al ministro della «Difesa» russo Sergei Shoigu. In particolare, ha detto che tutto sta andando come previsto, le truppe russe combattono coraggiosamente, tutti gli attacchi dell’esercito ucraino vengono respinti senza problemi e, considerato quanto detto, l’esercito russo deve lasciare la parte della città di Kherson situata sulla riva destra del fiume Dnepr e ritirarsi dietro alle strutture difensive sulla riva opposta.
Il ministro Shoigu ha ringraziato il comandante ha sottolineato che si tratta di una scelta saggia.
Io, tentando di essere diplomatico, ipotizzo che i militari russi hanno – nel contenitore organico inserito sotto il berretto – una loro logica poco comprensibile agli umani. Ma per essere obiettivo devo aggiungere che non sono capaci di avere una logica propria, quindi in molti casi traducono in messaggi sonori la logica ricevuta dall’alto.
P.S.: ovviamente sono contentissimo per la messa in pratica di tale logica e spero che si continui velocemente allo stesso modo. Nonostante i «suggerimenti» di Biden, il presidente Zelensky non ha un particolare bisogno di «trattare».