Cosa vi ho nascosto:

L’archivio del tag «spionaggio»

Potete dormire tranquilli

Mi era già capitato di scrivere della spia russa – arrestata il 25 ottobre in Norvegia – che si fingeva un «ricercatore brasiliano». Ebbene, ieri ho letto dei risultati di una curiosa indagine condotta da The Insider e Bellingcat: in base a essa si tratterrebbe di una ennesima spia russa caratterizzata da un livello altissimo di preparazione, un po’ come quei due «geni» che a marzo del 2018 avevano effettuato l’avvelenamento di Salisbury.
Ecco l’estremo riassunto di quella indagine:

I fatti rivelati dalla biografia della spia hanno dimostrato ancora una volta che l’agenzia russa GRU ha dei problemi seri con la cospirazione. Non ci sono volute molte ricerche per scoprire che il «professore» dell’università norvegese non era il brasiliano José Assis Giammaria, ma Mikhail Mikushin di Ekaterinburg.
Per esempio, ha registrato il proprio account universitario utilizzando le caselle di posta elettronica mail.ru e rambler.ru. E il suo indirizzo e-mail si traduce letteralmente dal portoghese come «Misha l’invasore». In qualità della password il «007» utilizzava il proprio vero cognome.
A 26 anni Mikushin si era trasferito a Mosca, dove aveva vissuto in un dormitorio per gli ufficiali dell’Accademia diplomatica militare GRU e aveva compiuto gli studi di intelligence.
Nel 2011, Mikushin era andato a studiare in una università canadese sotto il falso nome di un cittadino brasiliano, ma aveva continuato a visitare regolarmente la Russia. Nel 2015, per esempio, era tornato per rinnovare la patente di guida.
In Canada, Mikushin ha svolto un lavoro di «ricerca» e ha addirittura fatto delle pubblicazioni su riviste scientifiche. Per esempio, nel 2019 è stato pubblicato un suo articolo sulla necessità di nuove basi militari nell’Artico. Oltre alla attività dello studio, è stato anche impegnato in campagne politiche sui social per il New Democratic Party.
Nel 2021, Mikushin si è recato in Norvegia per studiare, tra le altre cose, le «minacce ibride» presso l’Università di Tromsø. Solo un mese fa ha partecipato a un corso di formazione sulla «guerra ibrida» a Vilnius. Tra gli altri argomenti, durante il corso è stato discusso un argomento di grande attualità: come reagire in caso di sabotaggio del gasdotto Nord Stream.
Mikhail Mikushin è stato arrestato dalle autorità norvegesi il 25 ottobre. La questione della sua espulsione ancora essere risolta. Infatti, la deportazione in Russia è improbabile se Mosca non dovesse riconoscere Mikushin come cittadino russo.


I finti brasiliani

Non so se sia capitato di leggere anche a voi di una ennesima spia russa che si spacciava per un ricercatore brasiliano, ma è comunque stata arrestata in Norvegia (i traduttori online vi aiuteranno a comprendere l’articolo). In particolare, il tipo arrestato ieri sarebbe arrivato in Norvegia nell’autunno del 2021 per condurre delle ricerche presso l’Università di Tromsø e, tra le altre cose, «ha studiato il nord del Paese e le minacce ibride».
A me, per esempio, è capitato di leggere che spacciarsi per dei ricercatori latinoamericani in generale e brasiliani in particolare è una nuova tendenza tra le spie russe… Di conseguenza, sono quasi terrorizzato dal fatto che qualche mese fa un ricercatore brasiliano della mia Facoltà mi aveva chiesto un parere sulle sue ricerche circa il funzionamento e la diffusione delle nuove tecnologie nell’ambito delle telecomunicazioni ahahahaha
Solo il fatto di non avere diffuso dei segreti di Stato (che non conosco) mi salverà dal carcere.


L’arresto dei “fotografi”

Negli ultimi quattro giorni in Norvegia sei russi sono stati arrestati per aver «fotografato oggetti proibiti». Immaginando abbastanza bene il generale grado della libertà di fotografia in Europa, posso contare tutte le categorie di oggetti proibiti da fotografare su un dito della mano sinistra: i luoghi militari. Tra parentesi: (tutto il resto può essere fotografato, ma in alcuni casi non è possibile pubblicare il risultato senza un motivo particolare: per esempio, quando si tratta di qualcosa che riguarda la privacy di altre persone). Inoltre, non si potrebbe, per esempio, entrare in un archivio statale e fotografare dei documenti segreti, ma qualora il fotografo venisse «beccato», il motivo principale del suo arresto non sarebbe il semplice fatto dello scatto di fotografie. E poi, qualora un privato o una azienda decidesse di vietare la fotografia di alcuna proprietà, ci vorrebbe molto tempo per passare dalla violazione del divieto a un ipotetico arresto; l’arresto non sarebbe comunque legato in via principale allo scatto di fotografie.
A questo punto supponiamo che le cosiddette spie fotografiche russe siano stati arrestati per il solo fatto di aver scattato delle foto.
Allora mi chiedo: perché i fotoamatori russi sono improvvisamente diventati tanto interessati ai luoghi militari norvegesi? Stanno cercando di tracciare le future forniture delle armi all’Ucraina in un modo così primitivo? Ma nel XXI secolo questo modo di fare mi sembra un po’ obsoleto. Oppure erano impegnati nello studio dettagliato dei futuri obbiettivi di nuove «operazioni militari speciali»? Ma l’esercito ucraino sta già mettendo in serie difficoltà quello russo, quindi è meglio non pensare a quello che sarebbe capace di fare l’esercito norvegese. Oppure i mandanti dei «fotoamatori» sono realmente convinti che l’Occidente si stia preparando ad attaccare la Russia? Tale tesi non mi sembra degna di un commento.
Insomma, qualcuno sta sprecando il personale prezioso mandandolo a svolgere dei compiti palesemente inutili. Indipendentemente dal fatto che quelle persone vengano catturate o meno. A meno che, ovviamente, il compito di quei «fotografi» non sia consistito di infiltrarsi da qualche parte.


Il vero James Bond

È solo una storia curiosa. Ma allo stesso tempo è una storia vera.
Il 22 settembre l’archivio dell’Istituto della memoria nazionale della Polonia ha comunicato sulla propria pagina di Facebook un fatto curioso: a febbraio 1964 in Polonia era arrivato il 36-enne britannico di nome James Albert Bond. Lo aveva fatto per motivi di lavoro in quanto era il nuovo archivista dell’addetto militare alla ambasciata britannica. E, abbastanza velocemente, aveva attirato l’attenzione degli addetti al controspionaggio (che avevano poi seguito lui e la sua famiglia durante tutta la permanenza in Polonia).
Al momento dei fatti erano già usciti 11 dei 14 libri su James Bond e i primi 2 relativi film con Sean Connery.
The Telegraph, a sua volta, comunica che James Albert Bond è nato nel 1928 a Bideford da genitori impiegati nel settore agricolo. Nel 1954 si è sposato e aveva poi avuto un figlio. Ha lavorato nell’esercito britannico quasi fino ai 60 anni ed è morto nel 2005.

Il direttore dell’Istituto della memoria nazionale della Polonia Marzena Kruk sottolinea che James Albert Bond solo in parte ricordava il personaggio letterario: amava anche lui le donne, ma preferiva bere la birra.
Secondo i dati contenuti negli archivi polacchi, per almeno due volte James Albert Bond aveva tentato di infiltrarsi nelle basi militari controllate dall’URSS, ma non aveva stabilito dei contatti con la popolazione locale. Già nel 1965 aveva lasciato la Polonia a causa, pare, di una promozione.
Finché non vengano resi pubblici i relativi archivi britannici, possiamo solo ipotizzare i motivi per i quali James Albert Bond sia stato inviato proprio in uno Stato del Patto di Varsavia. Secondo me, poteva benissimo essere solo uno scherzo, un modo di prendere un po’ in giro i «colleghi» sovietici.