Traslitteratore 3.0
Cari utenti! Apprezzo tantissimo la vostra attenzione verso questo strumento (seguo le statistiche del sito:), spero che vi sia realmente utile e sto già elaborando delle idee per renderlo ancora più bello e comodo. Allo stesso tempo, ricordo che il lavoro sul mio «traslitteratore» – e su alcuni altri strumenti interessanti che ho in mente – richiede un investimento di tempo e forze (che insieme sono soldi:). Di conseguenza, in questa fase della esistenza del progetto ho deciso di avviare una specifica raccolta delle donazioni mirata al mantenimento della vita del mio «traslitteratore» e al suo miglioramento sostanziale. Che ha la possibilità, la voglia e l’interesse di partecipare, clicchi pure sul buttone giallo «Donazione» che si trova nel primo riquadro a destra.
Che cosa è? Le regole della traslitterazione La vecchia versione Partecipare al miglioramento
Che cosa è?
Il traslitteratore (detto anche il convertitore o il transliter) è, come potete ben immaginare, uno strumento per la traslitterazione, cioè per la conversione delle parole scritte con i caratteri dell’alfabeto X nelle stesse parole scritte con i caratteri dell’alfabeto Y. Lo strumento esegue dunque una traduzione non linguistica ma grafica: essa non va confusa nemmeno con la trascrizione (pensate a quella fonetica che si trova sui dizionari). Proprio per questo per la traslitterazione da un alfabeto all’altro esiste più di un insieme di regole. Ogni insieme di regole è elaborato da una organizzazione nazionale o internazionale per la soddisfazione delle necessità determinate. Le informazioni più dettagliate e, in un certo senso, più scientifiche si possono reperire sulla letteratura specializzata o sulla Wikipedia (dipende quali fonti preferite).
Il presente traslitteratore, in particolare, permette di traslitterare i testi dall’alfabeto cirillico a quello latino e viceversa. Per default – se non è stato scelto un sistema di traslitterazione specifico – il presente strumento seguirà il sistema internazionale scientifico (quello raccomandato dall’ONU e utilizzato nel mondo scientifico e bibliotecario). Le regole della traslitterazione – o, se preferite, conversione – sia per il sistema preimpostato che per quello esplicitamente scelto sono riportate nella sezione «Le regole della traslitterazione» a scopi informativi e per l’eventuale controllo «manuale» del risultato ottenuto. È probabile, infatti, che sorga la necessità di apportare manualmente delle correzioni al risultato della traslitterazione «reversa», quella corrispondente alla eventuale sequenza di conversioni cirillico – latino – cirillico (è la colpa di alcune distorsioni dovute alle differenze troppo grandi tra gli alfabeti trattati).
Partecipare al miglioramento
Le persone desiderose di aiutarmi nel migliorare il mio «Traslitteratore» possono agire in uno dei modi elencati (ma anche più di uno...):
– scrivermi
una mail su tutti gli eventuali errori di traslitterazione notati (non dimenticatevi di indicare anche i sistemi di traslitterazione nei quali gli errori sono stati rilevati);
– scrivermi una vostra proposta (o un consiglio) su come migliorare il funzionamento, l’aspetto grafico o la usability del traslitteratore;
– inviarmi una somma di denaro secondo voi ragionevole, la quale mi aiuterà a dedicare un po’ di tempo in più al miglioramento del traslitteratore (si veda il buttone giallo nella colonna a destra).
Le regole della traslitterazione
Per default – se non è stato scelto un sistema di traslitterazione specifico – il presente strumento seguirà il sistema internazionale scientifico (quello raccomandato dall’ONU e utilizzato nel mondo scientifico e bibliotecario). Il sistema verrà seguito sia per la traslitterazione dal latino al cirillico, sia per quella dal cirillico al latino. A scopi informativi – ma anche per l’eventuale controllo «manuale» del risultato ottenuto – riporto le regole del sistema applicato:
Α↔A
Б↔B
В↔V
Г↔G
Ґ↔G
Д↔D
Е↔E
Є↔E
Ё↔Ë
Ж↔Ž
З↔Z
И↔I
Й↔J
Ї↔JI
К↔K
Л↔L
М↔M
Н↔N
О↔O
П↔P
Р↔R
С↔S
Т↔T
У↔U
Ф↔F
Х↔KH
Ц↔TS
Ч↔Č
Ш↔Š
Щ↔ŠČ
Ы↔Y
Ь↔’
Э↔È
Ю↔JU
Я↔JA